Parrocchia di

S. Maria Bertilla Boscardin

Orari S. Messe
Lunedì18:30
Giovedì18:30
Sabato18:30
Domenica8:30, 10:30

Notizie dalla parrocchia

Storia

Dopo la guerra la zona ovest di Vicenza cominciò ad essere edificata attorno alle fabbriche che esistevano già nel territorio (Zambon, Montecatini, Gresele-Valbruna, Beltrame). Nel 1955 la parrocchia dei Carmini ottenne in affitto (temporaneo) un terreno su cui fu edificata una piccola chiesa dedicata a S. Maria Immacolata e S. Pio X. Continuando la crescita di case e nuovi abitanti nel 1960 la chiesa fu elevata a Rettoria ed ebbe un sacerdote stabile (don Angelo Pasqualetto).

Quando papa Giovanni XXIII canonizzò la vicentina Maria Bertilla Boscardin  (11 maggio 1961), la Diocesi di Vicenza  penso di dedicare la nuova parrocchia a questa santa vicentina.

  • 23 luglio 1961: il decreto di erezione viene emanato dal vescovo Carlo Zinato;
  • 1963-1964: Edificazione della chiesa di Santa Bertilla Boscardin sotto la guida di don Angelo Pasqualetto;
  • Anni 1992-1999: Costruzione dell’Oratorio “don Bosco” sotto la guida di don Sergio Pagani
  • 2010: Adeguamento Liturgico, nuovo Fonte Battesimale e manutenzione straodinaria della chiesa (sopraelevazione del sagrato e nuovo impianto di riscaldamento) sotto la guida di don Luigi Simioni.

Galleria

Gruppi parrocchiali

Coro Maranathà – i prefestivi

Il coro anima le messe del sabato sera ed in generale le liturgie prefestive/della vigilia nella parrocchia di S. Bertilla. Il coro nasce come evoluzione di una iniziativa avviata più di vent’anni fa da parte di alcuni genitori del gruppo scout. Attualmente si compone di uomini e donne senza distinzioni di età ed appartenenza o meno ad altri gruppi parrocchiali e predilige un repertorio musicale contemporaneo (Gen, RnS,  Ruaro, Frisina, Buttazzo, Corio, Spoladore…) accompagnato dalla chitarra e all’occorrenza da flauto e/o violino. Il coro si ritrova una sera ogni quindici giorni per le prove.

Il coro è aperto a tutti coloro che desiderano impegnarsi con la voce o con uno strumento musicale.

Per contattare il coro scrivere all’indirizzo e-mail indicato oppure rivolgersi direttamente al coro presente in chiesa mezz’ora prima dell’inizio della messa del sabato sera.

Fabrizio Pezzuolo

Coro Millenote

Il coro anima le messe della domenica mattina alle 10.30 e in generale tutte le liturgie festive sempre alle 10.30 a S. Bertilla. Inizialmente, cioè circa 12 anni fa, era formato dai bambini del catechismo coinvolti in questa attività di animazione delle liturgie. Pian piano i ragazzi sono cresciuti e purtroppo, si sa, più crescono e più si vergognano a cantare e soprattutto tendono a non frequentare più. Sono rimaste le mamme che allora li accompagnavano, si sono aggiunti alcuni papà ed altre persone  senza distinzione di età.  Attualmente siamo circa una quindicina con due ragazze che hanno deciso di continuare l’esperienza. Il nostro repertorio è contemporaneo, con canti anche di compositori locali. Ci accompagnano una chitarra, un flauto, l’organo e in occasioni particolari una tastiera. Solitamente facciamo le prove una sera la settimana, anche se attualmente abbiamo dovuto sospendere, pur continuando l’animazione domenicale. Confidiamo di poter ripartire presto,  con la speranza di aumentare le presenze: la porta è sempre aperta!!! E non occorre saper cantare bene o conoscere la musica: basta la volontà.

Marilisa Riva

Magnolia

In questa situazione il coro ha ridotto fortemente le attività con la speranza di poter riprendere quanto prima dopo la fine della pandemia COVID-19.

Rosanna Zanasco

Referente

La conferenza San Vincenzo è composta da un gruppo di persone che ispirano la loro vita al vangelo e cercano di attuarne il messaggio di carità. Ciascun componente partecipa alle riunioni della conferenza, si impegna nella preghiera, nella formazione personale e nelle opere.

Nella conferenza Santa Maria Bertilla della parrocchia, con l’aiuto dei sacerdoti, si cerca di conoscere le situazioni di bisogno delle famiglie e delle persone che abitano nel territorio, il più possibile attenti a tutte le povertà non solo economiche ma anche esistenziali come la solitudine, l’emarginazione e l’abbandono. Oltre ai principi del vangelo bisogna essere attenti ai valori della giustizia sociale e dei diritti dell’uomo; per questo si collabora con gli enti pubblici: servizi sociali, Ulss, AIM ecc.

Quello che rende particolare il volontariato vincenziano è la visita domiciliare, il rapporto fraterno da persona a persona nel tentativo di dare a chi soffre ed è in difficoltà un supporto morale, condivisione, conforto e aiuti pratici.

La conferenza San Vincenzo si finanzia per mezzo delle offerte libere e costanti dei propri soci, degli amici e con i contributi della comunità parrocchiale in cui opera.

A San Bertilla la prima conferenza è stata fondata nel 1966 con la nascita della parrocchia.

Marta Bassanello Motterle

Referente

Sorto nel 1983, quando nella chiesa di S. Bertilla venne ordinato sacerdote il comboniano padre Roberto Zordsan, il gruppo (aggregato alla Pontificia Opera Missionaria) cerca di sensibilizzare la comunità diffondendo il mensile “Chiesa VIVA” e sviluppando due aspetti fondamentali:

  • “formativo”, con veglie, momenti di preghiera, incontri parrocchiali e diocesani
  • “operativo”, realizzando lavori artigianali per poter allestire due mercatini annuali per raccogliere fondi da distribuire in interventi di missione.

Il gruppo si trova il lunedì pomeriggio per l’attività operativa.

Lorena Fontana

Referente

“Ricerca del bello nel quotidiano”

Il gruppo ha iniziato l’attività nel 1996 su richiesta di alcuni parrocchiani artisti con lo scopo di promuovere iniziative ricreative e culturali nel campo dell’arte lavorando insieme.

La sede si trova presso l’Oratorio della parrocchia di S.Bertilla ed è attrezzata per la pittura, la lavorazione della carta, la fusione del vetro, la modellazione dell’argilla.

Attività: organizza mostre e corsi di tecniche d’arte; realizza oggetti artistici per il mercatino missionario di Natale.  Si riunisce di solito ogni giovedì sera alle 20.45.

In questo periodo di emergenza gli incontri abituali sono sospesi.  Alla ripresa sarebbe il momento di  collaborare con altri, con idee e attività allargate, utilizzando il laboratorio anche come palestra di riferimento per elaborare progetti di interesse culturale/artistico nelle forme più svariate.

Alcuni eventi

Nel 1998 un ciclo formativo in tre corsi patrocinato e organizzato con il Consiglio di Circoscrizione n.6  di villa Lattes e il Circolo Anspi S.Bertilla dal titolo “ Sveglia l’artista che c’è in te” realizzato presso la Circoscrizione, nella scuola Zecchetto e presso il laboratorio del gruppo Arte e Pratica

Nel 2003 un evento di notevole successo organizzato con la consulenza di don Dario Vivian “ Ed ecco era davvero molto bello” in tre incontri al cinema Primavera. “ La bellezza che salva, La bellezza che interroga, La bellezza che annuncia”.

Nel 2008  evocando il tema palladiano e biblico delle “dimore” ha organizzato una mostra in oratorio con la partecipazione di 35 artisti vicentini.

Nel 2009 è stata allestita la mostra “ Il mondo di Annetta” luoghi, parole, opere di una santa, in onore di Santa Bertilla. E’ una mostra itinerante, documentata da un catalogo, della vita della Santa patrona. Catalogo

Nel 2011,  anno del 50.mo anno dalla nascita della parrocchia, del quartiere e della canonizzazione di Santa Bertilla, ha collaborato alla realizzazione delle manifestazioni in onore della Santa nell’arco di tutto il 2011 ( 27 eventi in varie sedi ) mettendo le premesse per la nascita dell’associazione Vita Nuova a Santa Bertilla.

Gianfranco Vianello

Referente

Dopo la chiusura dell’attività del palio, competizione avviata nei primi anni ’90 e che si concludeva con la festa di Santa Bertilla – 20 ottobre, e poi trasferita in primavera rimane in funzione il gruppo sagra che organizza i festeggiamenti con ampia disponibilità gastronomica e intrattenimenti musicali.

Matteo Orrico

Referente

Il cinema primavera è una realtà fortemente voluta da don Angelo Pasqualetto e pure fortemente appoggiata da don Sergio Pagani e da don Luigi Simioni in anni di difficoltà economiche e di continui cambiamenti tecnologici.

Informazioni utili

Recapiti

C.F. 95016140246
Per donazioni

Santa Bertilla
presso Intesa San Paolo, ag. Corso Palladio
IBAN IT 67 H 03069 09606 100000137282 

Grazie alle persone che offrono un contributo per la vita delle parrocchie.

Orari S. Messe

Lunedì18:30
Giovedì18:30
Sabato18:30
Domenica8:30, 10:30